martedì 11 agosto 2015

Premio Antonio Facenna



    Sabato 25 luglio nell’ambito di FestambienteSud 2015 si è celebrata la prima edizione del Premio Antonio Facenna. Dedicato al giovane pastore di Carpino che cadde vittima dell’alluvione del 2014 mentre stava tornando in azienda a mettere in sicurezza il bestiame, il premio vuole valorizzare quelle esperienze di agricoltura che vedano i giovani come protagonisti, o che rappresentino un esempio di ritorno alla terra. In un incontro molto intenso e carico di emozione per il ricordo della figura di Antonio Facenna, sono state premiate le seguenti aziende:
   L’Azienda Agricola Marco Campobasso di Castellaneta Marina (TA) viene premiata per aver creduto nel ritorno alla terra e aver convertito l’azienda famigliare interamente al biologico, tanto da divenire buona pratica per esperienze formative di alta qualificazione.
   L’Azienda Paternò Vigneti e Cantine di Noto (SR) viene premiata come esperienza di imprenditoria agricola femminile, che ha saputo valorizzare la tradizione e le peculiarità della propria terra rivisitandole nella chiave della sostenibilità e della qualità dei sistemi di produzione.
   L’Azienda Annamaria Desiante di Gravina di Puglia (BA) viene premiata come esempio di successo dell’imprenditoria agricola femminile e per la sua scelta di recuperare coltivazioni tradizionali come il grano Senatore Cappelli, rivisitate con sistemi di produzione innovativi e sostenibili.
   L’Azienda Agricola Giuliana Giuliani di Prato viene premiata per la sua attenzione alla conservazione della biodiversità toscana attraverso la riscoperta di coltivazioni e allevamenti  della tradizione agricola, quali strumenti privilegiati per prevenire il consumo di suolo.
   L’Azienda Agricola Donna Tina di Stigliano (MT) viene premiata per l’ecletticità della sua attività che va dalla produzioni agricole di qualità tipiche del loro territorio fino alla produzione di cosmetici con olio d’oliva e latte d’asina. A questo si unisce un lavoro di coinvolgimento di ragazzi diversamente abili nell’attività dell’azienda stessa.
   L’Impresa Agricola “La semente” di Spello (PG) viene premiata per essere un esempio di impresa che fa recupero sociale all’interno di attività agricole di qualità.
   L’Azienda agricola Arianna Occhipinti di Vittoria (RG) viene premiata per essere una storia al femminile di ritorno alla terra, che ha scommesso su una vinificazione di qualità improntata all’utilizzo di una metodologia di agricoltura biodinamica.
   L’Azienda Agricola Nicoletta di Settimo Vittone (TO) viene premiata per conciliare con la sua attività tecniche di allevamento di alta qualità ed ispirate alla tradizione con un lavoro di cura e manutenzione del territorio montano che ha come conseguenza la prevenzione di  fenomeni  di dissesto idrogeologico.
   L’Azienda Piana delle Mandrie di Bovino (FG) viene premiata per la capacità di far incontrare tradizione e innovazione sperimentando nuove tecniche di produzioni casearie.
   L’Azienda Agricola Casale di Martignano di Campagnano (RM) viene premiata per il suo impegno ambientale per una agricoltura biologica e di qualità unito a percorsi lavorativi inclusivi che grazie ad un programma di microcredito offre occupazione a rifugiati politici e immigrati.
PREMIO SPECIALE
   Alla Comunità dei Monaci di Santa Maria di Pulsano di Monte Sant’Angelo (FG), per aver dato una nuova vita all’abbazia di Pulsano e alla sua terra, dopo quasi due secoli di abbandono e degrado.
     Il premio è promosso da Slow Food Puglia e Legambiente. Alla premiazione erano presenti: Il Presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza, Il presidente nazionale di Slow Food Italia Nino Pascale, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il commissario straordinario del Comune di Monte Sant’Angelo Andrea Cantadori, il presidente del Parco Nazionale del Gargano Stefano Pecorella, il presidente del Gal Gargano Francesco Schiavone, il direttore di FestambienteSud Franco Salcuni. Gli amici di Antonio Luciano Castelluccia e Luigi Giordano, il presidente dell’associazione culturale Carpino Folk Festival Pasquale di Viesti. La serata è stata condotta dal giornalista Rai Enzo del Vecchio e la premiazione è stata coordinata da Vanessa Pallucchi della segreteria nazionale di Legambiente e Salvatore Taronno, vice presidente di Slow Food Puglia. Erano presenti anche i genitori, Giacomo e Dora, e i fratelli di Antonio. 

martedì 4 agosto 2015

1° Ruralissima "Cross Country for Autism"



Si è corsa sabato 1 agosto 2015 la prima edizione della Ruralissima, Corsa Campestre con slogan : “Cross Country for Autism”.
Gara competitiva per adulti di 6,5 km, e raduno podistico per giovani e giovanissimi. Una manifestazione che ha attraversato le bellezze paesaggistiche e rurali delle nostre aree campestri, site in Località Limiti di Spello, e che ha permesso ai partecipanti di godere di aria pura, paesaggi bucolici e natura incontaminata.
Da segnalare la splendida presenza di tantissimi bambini, che si sono cimentati nella gara con un percorso ridotto.
Volevamo ringraziare innanzitutto le atlete e gli atleti, grandi e piccoli, che hanno preso parte a questa prima edizione della Ruralissima, gettando basi solide per un numero sempre maggiore di partecipanti nelle edizioni a venire. Queste le ben 19 Società che hanno partecipato alla gara con i propri atleti : Atletica Winner Foligno, Atletica il Colle Perugia, ASPA Bastia Bastia Umbra, CDP-T&RB Group-Area Sistema Perugia, Atletica Avis Perugia, Assisi Runners Assisi, Podistica Volumnia Perugia, Libertas Montefalco Montefalco, Podistica Avis Deruta Deruta, Atletica Trevi Trevi, Gubbio Runners Gubbio, Atletica Capanne Perugia, G.s. Filippide Castiglione del Lago, Uisport Avis Todi Todi, Olympic Runners Lama Lama, Podistica Interamna Terni, Runners Sangemini Terni, U.p. Policiano Arezzo, G.s. Aperdifiato Bastia Umbra.
Un grande ringraziamento va all’ Aspa Bastia per l’organizzazione tecnica della manifestazione, allo sponsor tecnico Intersport di Bastia Umbra e alla preziosissima presenza della Croce Rossa Italiana sezione Bastia Umbra. Ringraziamo vivamente tutti gli altri sponsor che hanno fornito sia i premi che i prodotti per la cena di fine gara : Azienda Agraria Cantina Di Filippo di Cannara, Siena Bevande di Torgiano, Caseificio Mazzatosta di Bettona, Forno Savioli di Rivotorto, Mela Pasticceria di Bastia Umbra e l’Azienda Agraria Masciotti di Cannara. Un sentito ringraziamento va anche alle Grafiche Diemme per la realizzazione dei volantini della manifestazione, e alla Eco Service di Manuel Domicoli per la fornitura dei bagni chimici.
Un grandissimo ringraziamento, inoltre, va al nostro amico Sergio Trequattrini del Vespa Club di Perugia, per la realizzazione delle foto e dei video.

È stata una prima edizione della Ruralissima molto entusiasmante, che ha ricevuto tanti apprezzamenti da parte degli atleti e dei tanti spettatori giunti a La Semente. Questo ci fa ben sperare in vista della prossima edizione, dove ci aspettiamo un numero sempre maggiore di atlete, atleti e bambini.
Di corsa al prossimo anno ! Vi aspettiamo.

 foto di G. Rustici

  foto di G. Rustici


  foto di G. Rustici
  foto di G. Rustici
  foto di G. Rustici
  foto di G. Rustici





 

giovedì 16 luglio 2015

Il nostro campo e i nostri prodotti.


Il nostro terreno sta diventando sempre più rigoglioso !
Tanti ortaggi sono già maturati e tanti altri stanno per farlo. Zucchine, melanzane, peperoni, cetrioli, insalate, pomodori, vari tipi di zucca, meloni retati e angurie... tante prelibatezze rigorosamente BIO.























Le nostre cassette miste sono un concentrato di sapore, genuinità e solidarietà, ed è possibile averle aderendo al nostro GAS (Gruppo di Acquisto Solidale).
In aggiunta alla cassetta è possibile richiedere le uova delle nostre galline ovaiole, anche loro allevate esclusivamente secondo il metodo biologico, ed il nostro golosissimo miele, composto dal 70 % acacia,
20 % sulla e 10 % rosmarino.
Per informazioni contattare dalle 09:00 alle 12:30 Simone Russo allo 0742 303153











venerdì 22 maggio 2015

Trapianti effettuati !


A La Semente sono terminati i trapianti delle semine estive.
Nell’immediato preparatevi a leccarvi i baffi con le prelibatezze biologiche de La Semente :
- Pomodoro S.Marzano nano, piccadilly nano, ciliegino nano, pantano nano, tondo liscio, marmande.
- Zucchine scure e romane.
- Melanzane ovale nera, ovale bianca, ovale striata, lunga nera, tonda viola.
- Peperoni friggitello, topepo rosso, corno rosso, piccante lungo, ¾ giallo.
- Meloni estivi: cantalupo e tendral.
- Meloni invernali: giallo e honey dew.
- Anguria sugar baby.
- Insalate canasta rossa, canasta bianca e lattuga romana.
- Cipollotti.
- Rucola.
- Porro.








Quest’anno inoltre ci siamo portati avanti con i lavori e abbiamo piantato 5 tipi di zucche che saranno pronte da gustare da fine estate : Provenzale, Mantovana, Hokkaido, Violina e Butternut.
Il metodo utilizzato è quello della pacciamatura.
La pacciamatura è un’operazione effettuata in agricoltura e giardinaggio che consiste nella copertura del terreno con uno strato di materiale, allo scopo di impedire la crescita di malerbe, mantenere l’umidità nel suolo, proteggere il terreno dall’erosione, evitare la formazione della cosiddetta crosta superficiale, diminuire il compattamento, mantenere la struttura e innalzare la temperatura del suolo.
Durante l'estate non impiegheremo tempo a zappare, perchè le piante indesiderate non riusciranno a crescere!
I teli sono biodegradabili !
I residui che possono restare in campo, anche se fanno pensare ai sacchi della spazzatura, sono in realtà biodegradabili in un tempo compreso tra i 3 ed i 6 mesi, e di semplicissimo smaltimento, in quanto possono essere inglobati nel terreno senza inquinarlo. 




mercoledì 13 maggio 2015

Scolaresca in visita

 Gran bella esperienza per la quinta classe della scuola elementare di Tordandrea di Assisi. I nostri piccoli grandi ospiti appena arrivati hanno visitato con molta attenzione e interesse gli spazi a vocazione agricola, facendo esperienza di serre, allevamenti e colture. Degna di nota una serie di stimolanti confronti generati dalla preziosa curiosità dei bambini; la narrazione sul vigneto maritato all'olmo gli ha permesso di scoprire che il palo in cemento non esiste da sempre :) mentre la descrizione del metodo di produzione biologico ha fatto si che gli insetti tornassero ad avere nel loro immaginario la giusta importanza ;)


 Giunti a metà mattinata ci siamo accomodati in giardino all'ombra del gazebo di piante rampicanti. Abbiamo ricaricato le batterie con pane e olio / pane e miele e ci siamo dissetati con delle centrifuche a base di arancia, carota e limone. Saziato lo stomaco e rinfrancata la mente, abbiamo proposto ai giovanotti di disegnare ciò che di più li aveva colpiti durante la visita: i risultati non sono stati affatto malvagi :D


  Nella seconda e ultima parte della mattinata l'esperienza offerta è stata quella della visita al centro diurno. In piccoli gruppetti i nostri esploratori hanno preso coscienza di diverse tematiche molto importanti per lo sviluppo del senso civico. Si è parlato di dono, attraverso il racconto delle racolte fondi per la ristrutturazione degli spazi, di diversa abilità, mediante la spiegazione del funzionamento della mente autistica, di didattica speciale e di tante altri aspetti legati al capitale e all'utilità di natura sociale.


martedì 14 aprile 2015

PrimaveraBio a La Semente



Anche quest’anno la primavera è bio e passa da noi !
In occasione dell’ormai consolidato evento “PrimaveraBio” , promosso da Aiab Umbria, il giorno sabato 25 aprile 2015 La Semente aprirà le sue porte a quanti vorranno visitare i nostri terreni e la nostra struttura.
Gli obiettivi di PrimaveraBio sono quelli di favorire i consumi dei prodotti biologici locali, stimolando momenti di riflessione sulla qualità della propria alimentazione e sui benefici delle attività eco-compatibili; informare sulle iniziative intraprese dagli agricoltori per produrre nel rispetto dell’ambiente, promovendo l’agricoltura biologica e i suoi prodotti; promuovere la conoscenza del paesaggio naturale del nostro territorio e la riscoperta dell’agricoltura da parte dei cittadini, anche come opportunità per l’inserimento lavorativo e la riabilitazione di soggetti con disagio sociale.



Questo il programma della giornata :
ore 16:00
: arrivo ospiti.
ore 16.30 : inizio visita.
• si visiterà la struttura del Centro Diurno, dove gli ospiti saranno accompagnati tra le stanze dei vari laboratori ergo terapici (ceramica,carta,back office,country house,cucina) e verrà raccontata la quotidianità del Centro.
• Laboratorio di ceramica : mentre verranno spiegate le tecniche basilari di lavorazione e preparazione dell’oggettistica preparata dagli ospiti del centro diurno, con l’ausilio di alcuni operatori si lavorerà la ceramica e ci si divertirà nella creazione di piccoli oggetti.
• si visiterà la Fattoria Sociale, con il suo campo, il suo frutteto e i piccoli allevamenti di Alpaca e Galline Ovaiole, verranno presentate e spiegate le varie colture e ci sarà un ampio approfondimento sulle metodologie di coltivazione biologica.
ore 19.00 : cena. [la cena ha un costo di 15 € ed è gratuita per i bambini al di sotto dei 10 anni]
saranno preparati piatti con i prodotti bio provenienti dal nostro terreno, e si potranno gustare anche prodotti biologici forniti dall' “Azienda Agricola Cuore Verde”, che collabora con La Semente in un progetto di Agricoltura Sociale che vede, tra le tante cose, la nascita di un Distretto Rurale di Economia Solidale.

In caso di pioggia la visita sarà annullata.
Per info e prenotazioni : Simone Russo 3474799185