CENTRO DIURNO
FATTORIA SOCIALE
DISTRETTO RURALE
giovedì 16 luglio 2015
Il nostro campo e i nostri prodotti.
Il nostro terreno sta diventando sempre più rigoglioso !
Tanti ortaggi sono già maturati e tanti altri stanno per farlo. Zucchine, melanzane, peperoni, cetrioli, insalate, pomodori, vari tipi di zucca, meloni retati e angurie... tante prelibatezze rigorosamente BIO.
Le nostre cassette miste sono un concentrato di sapore, genuinità e solidarietà, ed è possibile averle aderendo al nostro GAS (Gruppo di Acquisto Solidale).
In aggiunta alla cassetta è possibile richiedere le uova delle nostre galline ovaiole, anche loro allevate esclusivamente secondo il metodo biologico, ed il nostro golosissimo miele, composto dal 70 % acacia,
20 % sulla e 10 % rosmarino.
Per informazioni contattare dalle 09:00 alle 12:30 Simone Russo allo 0742 303153
Etichette:
agricoltura biologica,
agricoltura sociale,
autismo,
biologico,
filiera corta,
galline ovaiole,
GAS,
gruppo di acquisto solidale,
impresa sociale,
La Semente,
ortaggi,
sostenibilità
venerdì 22 maggio 2015
Trapianti effettuati !
A La Semente sono terminati i trapianti delle semine estive.
Nell’immediato preparatevi a leccarvi i baffi con le prelibatezze biologiche de La Semente :
- Pomodoro S.Marzano nano, piccadilly nano, ciliegino nano, pantano nano, tondo liscio, marmande.
- Zucchine scure e romane.
- Melanzane ovale nera, ovale bianca, ovale striata, lunga nera, tonda viola.
- Peperoni friggitello, topepo rosso, corno rosso, piccante lungo, ¾ giallo.
- Meloni estivi: cantalupo e tendral.
- Meloni invernali: giallo e honey dew.
- Anguria sugar baby.
- Insalate canasta rossa, canasta bianca e lattuga romana.
- Cipollotti.
- Rucola.
- Porro.
Quest’anno inoltre ci siamo portati avanti con i lavori e
abbiamo piantato 5 tipi di zucche che saranno pronte da gustare da fine estate
: Provenzale, Mantovana, Hokkaido, Violina e Butternut.
Il metodo utilizzato è quello della pacciamatura.
La pacciamatura è un’operazione effettuata in agricoltura e giardinaggio che consiste nella copertura del terreno con uno strato di materiale, allo scopo di impedire la crescita di malerbe, mantenere l’umidità nel suolo, proteggere il terreno dall’erosione, evitare la formazione della cosiddetta crosta superficiale, diminuire il compattamento, mantenere la struttura e innalzare la temperatura del suolo.
Durante l'estate non impiegheremo tempo a zappare, perchè le piante indesiderate non riusciranno a crescere!
I teli sono biodegradabili !
I residui che possono restare in campo, anche se fanno pensare ai sacchi della spazzatura, sono in realtà biodegradabili in un tempo compreso tra i 3 ed i 6 mesi, e di semplicissimo smaltimento, in quanto possono essere inglobati nel terreno senza inquinarlo.
Il metodo utilizzato è quello della pacciamatura.
La pacciamatura è un’operazione effettuata in agricoltura e giardinaggio che consiste nella copertura del terreno con uno strato di materiale, allo scopo di impedire la crescita di malerbe, mantenere l’umidità nel suolo, proteggere il terreno dall’erosione, evitare la formazione della cosiddetta crosta superficiale, diminuire il compattamento, mantenere la struttura e innalzare la temperatura del suolo.
Durante l'estate non impiegheremo tempo a zappare, perchè le piante indesiderate non riusciranno a crescere!
I teli sono biodegradabili !
I residui che possono restare in campo, anche se fanno pensare ai sacchi della spazzatura, sono in realtà biodegradabili in un tempo compreso tra i 3 ed i 6 mesi, e di semplicissimo smaltimento, in quanto possono essere inglobati nel terreno senza inquinarlo.
Etichette:
agricoltura biologica,
agricoltura sociale,
ambiente,
autismo,
biologico,
filiera corta,
gruppo di acquisto solidale,
impresa sociale,
La Semente,
mater bi,
metodo biologico,
pacciamatura,
sostenibilità,
umbria
mercoledì 13 maggio 2015
Scolaresca in visita
Giunti a metà mattinata ci siamo accomodati in giardino all'ombra del gazebo di piante rampicanti. Abbiamo ricaricato le batterie con pane e olio / pane e miele e ci siamo dissetati con delle centrifuche a base di arancia, carota e limone. Saziato lo stomaco e rinfrancata la mente, abbiamo proposto ai giovanotti di disegnare ciò che di più li aveva colpiti durante la visita: i risultati non sono stati affatto malvagi :D
Nella seconda e ultima parte della mattinata l'esperienza offerta è stata quella della visita al centro diurno. In piccoli gruppetti i nostri esploratori hanno preso coscienza di diverse tematiche molto importanti per lo sviluppo del senso civico. Si è parlato di dono, attraverso il racconto delle racolte fondi per la ristrutturazione degli spazi, di diversa abilità, mediante la spiegazione del funzionamento della mente autistica, di didattica speciale e di tante altri aspetti legati al capitale e all'utilità di natura sociale.
martedì 14 aprile 2015
PrimaveraBio a La Semente
In occasione dell’ormai consolidato evento “PrimaveraBio” , promosso da Aiab Umbria, il giorno sabato 25 aprile 2015 La Semente aprirà le sue porte a quanti vorranno visitare i nostri terreni e la nostra struttura.
Gli obiettivi di PrimaveraBio sono quelli di favorire i consumi dei prodotti biologici locali, stimolando momenti di riflessione sulla qualità della propria alimentazione e sui benefici delle attività eco-compatibili; informare sulle iniziative intraprese dagli agricoltori per produrre nel rispetto dell’ambiente, promovendo l’agricoltura biologica e i suoi prodotti; promuovere la conoscenza del paesaggio naturale del nostro territorio e la riscoperta dell’agricoltura da parte dei cittadini, anche come opportunità per l’inserimento lavorativo e la riabilitazione di soggetti con disagio sociale.
Questo il programma della giornata :
ore 16:00 : arrivo ospiti.
ore 16.30 : inizio visita.
• si visiterà la struttura del Centro Diurno, dove gli ospiti saranno accompagnati tra le stanze dei vari laboratori ergo terapici (ceramica,carta,back office,country house,cucina) e verrà raccontata la quotidianità del Centro.
• Laboratorio di ceramica : mentre verranno spiegate le tecniche basilari di lavorazione e preparazione dell’oggettistica preparata dagli ospiti del centro diurno, con l’ausilio di alcuni operatori si lavorerà la ceramica e ci si divertirà nella creazione di piccoli oggetti.
• si visiterà la Fattoria Sociale, con il suo campo, il suo frutteto e i piccoli allevamenti di Alpaca e Galline Ovaiole, verranno presentate e spiegate le varie colture e ci sarà un ampio approfondimento sulle metodologie di coltivazione biologica.
ore 19.00 : cena. [la cena ha un costo di 15 € ed è gratuita per i bambini al di sotto dei 10 anni]
saranno preparati piatti con i prodotti bio provenienti dal nostro terreno, e si potranno gustare anche prodotti biologici forniti dall' “Azienda Agricola Cuore Verde”, che collabora con La Semente in un progetto di Agricoltura Sociale che vede, tra le tante cose, la nascita di un Distretto Rurale di Economia Solidale.
In caso di pioggia la visita sarà annullata.
Per info e prenotazioni : Simone Russo 3474799185
Etichette:
agricoltura biologica,
agricoltura sociale,
aiab umbria,
ambiente,
biologico,
filiera corta,
gruppo di acquisto solidale,
impresa sociale,
La Semente,
metodo biologico,
ortaggi,
primaverabio,
umbria
lunedì 16 marzo 2015
La Semente sul Treno Verde di Legambiente
La Semente sarà presente, tra gli ambasciatori del territorio Umbro, alla fermata che il Treno Verde di Legambiente farà a Perugia dal 19 al 21 marzo 2015.
Un’edizione speciale quella di quest’anno che racconterà l'agricoltura e l'alimentare italiano nel suo viaggio iniziato da Caltanissetta il 18 febbraio per snodarsi in quindici tappe e concludersi l'11 aprile a Milano.
Lo slogan del Treno verde 2015 è "tornare alla terra per seminare futuro" e racconterà le migliori esperienze dell'agricoltura italiana di qualità. Sarà un viaggio tra i territori, le loro eccellenze e il ruolo che sono chiamati a svolgere. Un'agricoltura che può e deve giocare un ruolo chiave nella lotta al consumo di suolo, nella mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, nel rilancio dell'economia del Paese e nello sviluppo di un'economia verde che crei nuova occupazione.
Il treno aprirà i propri vagoni, dalle 08:30 alle 13:30, alle numerose scolaresche in visita e a seguire, fino alle 19:00, al pubblico che speriamo sia cospicuo. A bordo del treno sarà possibile degustare un'ampia varietà di prodotti tipici umbri, ammirare i tanti showcooking in programma e sottoscrivere il Manifesto della nuova Agricoltura di Legambiente.
La Semente è il miglior carburante per far andare lontano questo treno e le sue proposte !
Etichette:
agricoltura biologica,
agricoltura sociale,
ambiente,
biologico,
gruppo di acquisto solidale,
impresa sociale,
La Semente,
sostenibilità,
treno verde 2015,
treno verde legambiente,
turismo sociale
giovedì 12 marzo 2015
La Semente a Fa' la cosa giusta ! Milano 13-15 marzo 2015
Dopo aver partecipato alla prima edizione di Fa’ la cosa giusta ! Umbria, La Semente sarà presente alla dodicesima edizione di Fa’ la cosa giusta !, a Milano dal 13 al 15 marzo 2015.
La fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che si terrà, come di consueto, negli storici padiglioni di fieramilanocity.
Il Programma Culturale punta a trasformare la Fiera in un luogo di incontro, scambio e condivisione, una piccola città nella città, con i "quartieri", le "vie" e le "piazze", che verranno animati da tantissime attività: laboratori, workshop, incontri, corsi di cucina, percorsi sensoriali, dedicati a grandi e piccini.
La Semente porterà tutto il suo entusiasmo, la forza e la bontà del suo progetto, certi di fare la cosa giusta e di trovare tanti nuovi sostenitori !
Saremo presenti all’interno del Padiglione 4, insieme alle altre realtà umbre.
Etichette:
agricoltura biologica,
agricoltura sociale,
ambiente,
autismo,
condivisione,
divulgazione,
esperienze,
fa' la cosa giusta,
impresa sociale,
metodo biologico,
sensibilizzazione,
sostenibilità,
turismo sociale
mercoledì 28 gennaio 2015
Avanti frutta !
Il frutteto biologico de La Semente, che già contava 71 piante, da oggi cresce.
Grazie alla donazione dei Soci Coop sezione Francigena, da sempre vicini alle nostre attività e importanti sostenitori dei nostri progetti, abbiamo piantato 100 piante di frutti antichi che vanno ad aggiugersi alle precedenti..
Una delegazione dei Soci Coop, capitanata dalla loro Presidente Anna Mastrobuono, ha consegnato le piante e ha seguito parte dei lavori, dimostrando ancor di più il loro affetto e sostegno per La Semente.
La Presidente dell'Angsa Umbria Onlus con la delegazione dei Soci Coop sezione Francigena.
Ecco le specie e relative varietà che abbiamo piantato :
- Malus domestica (melo) : Fiorentina, Francesca, Limoncello, Panaia, Sona e Zucchina.
- Pyrus communis (pero) : Briaca, Moscatella, Garofina, Brutta e buona, Di Santa Maria, Cannella, Di burro e Del curato.
- Prunus domestica (susino) : Scoscia monaca e Regina Claudia gialla.
- Prunus persica (pesco) : Della vigna bianca e Sanguinella.
- Ficus carica (fico) : Dottato e Verdino.
- Prunus avium (ciliegio) : Corniola.
- Cydonia oblonga (melo cotogno) : Melo cotogno.
- Vitis vinifera (vite) : Delle vecchie, Pizzutello nero e Pizzutello bianco.
In più è stato predisposto un Vigneto Maritato. Un metodo storico utilizzato per far crescere le piante di vite utilizzando, al posto di supporti artificiali, alberi tipici della zona. In questo caso l'acero.
Ecco come sarà un giorno il nostro Vigneto Maritato :
Etichette:
agricoltura,
agricoltura biologica,
agricoltura sociale,
ambiente,
autismo,
biologico,
filiera corta,
frutta biologica,
GAS,
gruppo di acquisto solidale,
La Semente,
sostenibilità,
vigneto maritato
Iscriviti a:
Post (Atom)