CENTRO DIURNO
FATTORIA SOCIALE
DISTRETTO RURALE
giovedì 29 maggio 2014
Stupenda giornata a La Semente in occasione di Primavera Bio !
Sabato 24 maggio 2014, in occasione della manifestazione “Primavera Bio”, organizzata ogni anno dall’ AIAB, sono arrivati a La Semente tantissimi visitatori. Complice il bel tempo, la giornata ha avuto un grande successo !
La visita è partita dal Centro Diurno, dove gli ospiti, guidati all’interno dei laboratori di carta, ceramica, sala, cucina, back office e riassetto camera, hanno visto e toccato con mano il lavoro quotidiano svolto dai nostri ragazzi e dagli operatori.
La visita è poi proseguita, con enorme gioia da parte dei tantissimi bambini presenti, alla Fattoria Sociale. Qui si è parlato delle tecniche di coltivazione biologica utilizzate, delle coltivazioni presenti e di quelle future, della messa in opera dell’impianto fotovoltaico e delle prospettive di Turismo Sociale presso la Country House che sta per essere ristrutturata.
Si sono visitati i piccoli allevamenti di galline ovaiole e di alpaca, e si è avuto modo di presentare gli sviluppi del Distretto Rurale di Economia Solidale.
Dopo una bella passeggiata immersi nello splendido scenario delle campagne spellane, con una vista fantastica su Assisi e Spello, ci si è riuniti tutti insieme per la cena.
Grazie al contributo di materia prima biologica da parte de “L’Agriturismo Le Due Torri” e dell’Azienda Agricola Biologica “Cuore Verde”, grazie all’ausilio nella preparazione e nella gestione del buffet da parte dei Soci Coop,e potendo sempre contare sui numerosi e determinanti volontari, la cena, oltre ad essere stata apprezzata per la sua bontà e genuinità, è stata anche uno splendido momento di aggregazione.
Vogliamo ringraziare di cuore tutti coloro che hanno partecipato a questa splendida giornata di “Primavera Bio”, e vi salutiamo con la promessa di riproporre, sempre più frequentemente, momenti di aggregazione immersi nella natura e nello stupendo clima de La Semente.
Etichette:
agricoltura biologica,
agricoltura sociale,
ambiente,
Angsa Umbria,
biologico,
filiera corta,
frutta biologica,
galline ovaiole,
La Semente,
metodo biologico,
ortaggi,
sensibilizzazione,
sostenibilità,
zootecnia
sabato 17 maggio 2014
Primavera Bio a La Semente !
Quest’anno, in occasione dell’evento “Primavera Bio”, organizzato ogni anno dall’Aiab,
La Semente è lieta di ospitarvi, sabato 24 maggio 2014, presso la sua struttura e i suoi campi siti in Via Feccioli in località Limiti di Spello (PG).
Obiettivo della Primavera Bio è dare la possibilità di conoscere la realtà delle aziende agricole famigliari, avvicinare la città alla campagna, accorciando le distanze tra tessuto urbano e rurale e promuovendo un rapporto più stretto e diretto tra consumatori e produttori, perché il cambiamento degli stili di vita può avvenire solo con l’alleanza tra tutti i soggetti coinvolti. Un approccio concreto per far conoscere il metodo biologico e la sua capacità di produrre cibi di alta qualità nella salvaguardia dell’ambiente e dei beni comuni.
La Semente sposa in pieno questi principi, e in occasione della giornata di sabato 24 maggio 2014, sarà ben lieta di accogliervi e farvi visitare i luoghi dove questi principi vengono attuati.
Alla fine della visita è prevista una cena, con i prodotti biologici dei nostri campi e dei componenti del nostro Distretto Rurale, al costo di 15 euro (gratis per i bambini sotto i 10 anni).
Di seguito la locandina con il programma :
Etichette:
agricoltura biologica,
agricoltura sociale,
Angsa Umbria,
filiera corta,
galline ovaiole,
impresa sociale,
La Semente,
metodo biologico,
ortaggi,
sensibilizzazione
mercoledì 14 maggio 2014
Iniziati i primi trapianti.
Abbiamo steso il telo pacciamante in Mater-bi, 1,6 x 100 metri, e abbiamo iniziato i trapianti di pomodori varietà ciliegino e roma.
La pacciamatura è un’operazione effettuata in agricoltura e giardinaggio che consiste nella copertura del terreno con uno strato di materiale, allo scopo di impedire la crescita di malerbe, mantenere l’umidità nel suolo, proteggere il terreno dall’erosione, evitare la formazione della cosiddetta crosta superficiale, diminuire il compattamento, mantenere la struttura e innalzare la temperatura del suolo.
Durante l'estate non impiegheremo tempo a zappare, perchè le piante indesiderate non riusciranno a crescere!
I teli sono biodegradabili !
I residui che possono restare in campo, anche se fanno pensare ai sacchi della spazzatura, sono in realtà biodegradabili in un tempo compreso tra i 3 ed i 6 mesi, e di semplicissimo smaltimento, in quanto possono essere inglobati nel terreno senza inquinarlo.
I teli in Mater-bi riducono le emissioni complessive di gas serra; è stato stimato un risparmio di oltre 500 kg CO2 equivalente per ettaro pacciamato (considerando una copertura del terreno con pacciamatura di 6000 mq/ha); inoltre riducono il consumo di risorse energetiche non rinnovabili di circa l’80% rispetto ai teli plastici tradizionali; questi dati sono stati ottenuti considerando uno scenario di fine vita dei materiali plastici che prevede: 10% diriciclo, 14% di incenerimento e il 78% di raccolta in discarica al termine dell’uso (scenario medio italiano).
mercoledì 16 aprile 2014
Piccoli frutteti crescono...
La frutta è un alimento irrinunciabile per chi ama mangiar sano, e la frutta biologica ancor di più !
Per questo, noi de La Semente, abbiamo intenzione di produrre frutta che sia buona, sana, naturale e Umbra.
Il frutteto che abbiamo avviato conta un totale di 71 piante, che ci faranno gustare :
- vari tipi di Susine
- Pere
- Mele
- Fichi
- Ciliegie
- Giuggiole (gensole)
- Nespole
- Cachi
- Kiwi
Tutte autoctone !
Ovviamente bisognerà attendere un paio d'anni prima di poter gustare la nostra frutta, ma siamo sicuri che l'attesa sarà ripagata.
Le nostre galline ovaiole !
All'interno di un recinto di circa 500 mq., immerse nello splendido panorama delle campagne Spellane, vivono i nostri 50 capi di galline ovaiole livornesi, nutrite esclusivamente con alimenti biologici.
I loro rifugi sono frutto di una sperimentazione da parte di un docente universitario, che, facendole mobili e facilmente spostabili, permette sia la raccolta della "pollina", un concime organico ottenuto dal riciclaggio delle deiezioni delle galline, sia una sana ricrescita dell'erba.
Inoltre, sempre con lo sguardo rivolto al futuro, all'interno del recinto, sono state innestate piante di gelso, che oltre a fungere da ombreggiante per le nostre galline, saranno utili per un futuro allevamento di bachi da seta !
martedì 1 aprile 2014
Bellissima esperienza ad Agriumbria.
Domenica 30 marzo 2014 si è conclusa la 46/a edizione di Agriumbria, Mostra Nazionale Agricoltura, Zootecnia e Alimentaione.
Siamo davvero orgogliosi di aver partecipato ad una delle più seguite e rinomate mostre del settore agricolo, sia a livello nazionale che europeo.
Il nostro stand e il nostro progetto di Impresa Sociale sono stati sicuramente un grosso segnale di innovazione all'interno di una manifestazione fortemente legata al settore primario.
Tantissime persone hanno visitato il nostro stand !
Abbiamo avuto modo di presentare le nostre attività, il nostro progetto, ed abbiamo avuto un riscontro più che positivo.
È stata, per noi, un'esperienza fantastica, che ci ha permesso di stare a stretto contatto con le persone, creare nuovi rapporti, fare nuove amicizie.
Il nostro augurio è quello di incontrarci nuovamente alla prossima edizione di Agriumbria, e potervi aggiornare sui progressi che La Semente avrà fatto.
Un'altra grande soddisfazione è stato il successo riscosso del Convegno sull'Agricoltura Sociale che si è tenuto nella Sala Europa, all'interno del Centro Congressi di Umbriafiere, venerdì 28 marzo 2014 dalle 15.00 alle 17.30.
I partecipanti sono stati davvero numerosi, segnale questo di un sempre maggiore interesse per questa materia, e provenienti da diversi settori di attività : mondo dell'associazionismo, cooperative sociali, imprenditori agricoli, rappresentati del mondo bancario.
Durante il convegno si è discusso di temi importanti quali la realizzazione di una Legge ad hoc sia a livello nazionale che regionale, di una maggiore collaborazione tra diverse Politiche, nello specifico quelle Agricole,
Sono intervenuti :
Francesco Tei - Direttore del Dipartimentodi Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia.
On. Massimo Fiorio - Vicepresidente XIII Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati.
Salvatore Stingo - Portavoce Forum Nazionale Agricoltura Sociale.
Floriana Fanizza - Vice Responsabile Nazionale Donne Impresa Coldiretti.
Mario Adorisio - Cooperativa Sociale 153 Onlus.
Paola Carnevali Valentini - Presidente Angsa Umbria Onlus.
Bruno Properzi - Titolare Azienda Agraria F.lli Properzi
Andrea Sisti - Presidente 3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria.
Andrea Tittarelli - Referente Forum Regionale Agricoltura Sociale Umbria.
Fernanda Cecchini - Assessoreall’Agricoltura della Regione Umbria.
giovedì 20 marzo 2014
La Semente ad Agriumbria !
La Semente sarà
presente, dal 28 al 30 marzo 2014, alla 46/a edizione di Agriumbria, Mostra Nazionale Agricoltura, Zootecnia e Alimentazione, in programma presso l' Umbriafiere sita in Piazza Moncada di Bastia Umbra (Pg).
È per noi motivo di grande orgoglio poter essere
presenti all’interno di una delle più grandi e rinomate fiere, sia a livello
nazionale che europeo, in campo agricolo. Un’occasione che abbiamo intenzione di sfruttare al meglio, divulgando quelli
che sono i principi, le finalità e le risorse dell’Agricoltura Sociale.
A tal proposito stiamo organizzando un convegno, per la giornata inaugurale
della mostra, dal titolo : Agricoltura Sociale. Analisi della situazione, normativa ed operativa, a
livello nazionale e regionale.
Il convegno ha l’intento di analizzare quanto è stato fatto e quanto si sta facendo, sia a livello normativo che pratico, in materia di Agricoltura Sociale.
Altro obbiettivo è quello di promuovere dei punti di lavoro che possano essere la base per un “Manifesto dell’Agricoltura Sociale”, con l’augurio di poterne analizzare l’evoluzione, di anno in anno, all’interno delle future edizioni di Agriumbria.
Ci troverete, tutti e tre i giorni della mostra, al Padiglione 8 Stand 28.
Venite a trovarci !
Iscriviti a:
Post (Atom)